Per molte donne, la gravidanza è un momento in cui il corpo sembra risplendere: pelle luminosa, capelli folti, un colorito più roseo. Per altre, invece, può diventare un periodo in cui si manifestano imperfezioni e fastidi dermatologici del tutto nuovi. Dalla secchezza alla comparsa di smagliature, dal melasma alla pelle grassa, le problematiche possono variare molto da persona a persona.

Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Fulvia Corvasce, Farmacista esperta in dermocosmesi per la maternità, di aiutarci a fare chiarezza: quali sono i problemi cutanei più comuni durante la gravidanza, e come affrontarli in modo sicuro ed efficace?

Cosa succede alla pelle in gravidanza

La pelle è uno degli organi che più risente delle profonde trasformazioni ormonali della gravidanza. Gli estrogeni e il progesterone influiscono sul microcircolo, sulla produzione di sebo, sulla melanina e sulla ritenzione idrica. Il risultato? Un mix di potenziali benefici e piccoli fastidi:

  • Maggiore luminosità e colorito più uniforme
  • Ma anche maggiore sensibilità, disidratazione o al contrario pelle più grassa
  • Comparsa di macchie scure, smagliature, prurito, cellulite e gonfiore agli arti inferiori

«Durante la gravidanza – spiega la Dott.ssa Corvasce – non è raro che si verifichino alterazioni cutanee temporanee, legate sia a fattori ormonali che meccanici, come la distensione della pelle o la ritenzione idrica. L’importante è usare prodotti adatti, evitare sostanze aggressive e ascoltare sempre i segnali del corpo.»

Principali problemi dermatologici in gravidanza e come gestirli

Pelle sensibile e reattiva

Durante la gestazione, la pelle può diventare più fragile e reagire a cosmetici precedentemente ben tollerati. È importante:

  • Sostituire i detergenti abituali con prodotti ultra-delicati
  • Usare acqua termale per lenire
  • Limitare l’esfoliazione a una volta ogni 15 giorni con scrub delicati
  • Applicare creme idratanti e lenitive, specifiche per pelli sensibili

Pelle secca e che tira

Secchezza e desquamazioni sono comuni, soprattutto nei primi mesi, e possono peggiorare con il freddo o l’aria condizionata. Si consiglia:

  • Idratazione quotidiana con formule nutrienti
  • Esfoliazione leggera una volta a settimana, seguita da maschera idratante
  • Utilizzo di un contorno occhi antietà per le gestanti over 30

Pelle grassa e impurità

Nel terzo trimestre, l’aumento del progesterone può rendere la pelle più oleosa. Come intervenire:

  • Detersione mattina e sera con prodotti sebo-regolatori
  • Esfoliazione 2 volte a settimana
  • Uso di maschere purificanti non comedogeniche e senza alcol

Couperose

Il reticolo di capillari e rossori tipico della couperose può accentuarsi in gravidanza. È consigliabile:

  • Proteggere la pelle dal freddo e dal sole
  • Evitare trattamenti aggressivi e massaggi sul viso
  • Applicare creme lenitive e protettive, su base naturale

Macchie scure (melasma o maschera gravidica)

Un effetto collaterale molto comune, dovuto all’iperstimolazione dei melanociti da parte degli ormoni. Prevenzione e trattamento:

  • Crema solare SPF 50+, ogni giorno, anche in città
  • Fondotinta e correttori con filtro UV
  • Limitare l’esposizione solare diretta

Smagliature

Causate dall’improvviso stiramento della pelle, compaiono soprattutto su addome, seno, fianchi e cosce. Non sono reversibili, ma si possono prevenire:

  • Applicare ogni giorno un prodotto elasticizzante, sin dalle prime settimane
  • Proseguire con la routine anche nel post-parto
  • Massaggiare con costanza per stimolare la microcircolazione

Cellulite e pelle a buccia d’arancia

La ritenzione idrica e i cambiamenti vascolari tipici della gravidanza possono favorire la comparsa o l’accentuarsi della cellulite. È importante:

  • Stimolare la circolazione con massaggi delicati
  • Idratarsi a sufficienza e muoversi regolarmente
  • Evitare cosmetici con caffeina o attivi controindicati in gravidanza

Un valido aiuto può venire da prodotti formulati appositamente per le future mamme, come la Crema Gambe e Glutei Dermomamma.

«Questa crema – consiglia la Dott.ssa Corvasce – è perfetta per contrastare il senso di pesantezza e migliorare l’aspetto della pelle di glutei e gambe. La sua formula leggera e sicura per la gravidanza aiuta a drenare i liquidi in eccesso e a tonificare i tessuti, senza rischi per la mamma e il bambino.»

Gambe gonfie e stanche

Con il progredire della gravidanza, molte donne lamentano gambe pesanti, caviglie gonfie e formicolii. Colpa della circolazione rallentata e della pressione dell’utero sulle vene. Ecco cosa fare:

  • Dormire con le gambe sollevate
  • Camminare spesso e non restare troppo in piedi
  • Usare calze a compressione graduata
  • Applicare quotidianamente un trattamento drenante e rinfrescante, specifico per l’uso in gravidanza

In sintesi: coccolare la pelle, ascoltare il corpo

Ogni donna vive la gravidanza in modo diverso, e anche la pelle racconta una storia unica. Che tu stia sperimentando una nuova luminosità o ti trovi alle prese con piccoli fastidi, la chiave è scegliere prodotti pensati per questo periodo, formulati con delicatezza e rispetto.

«Il mio consiglio – conclude la Dott.ssa Corvasce – è quello di semplificare la routine, evitando il fai-da-te e affidandosi a prodotti sicuri, dermatologicamente testati e pensati per la pelle della mamma in attesa. Il benessere cutaneo non è solo estetica: è cura di sé e del proprio bambino.»