Magari l’hai sempre considerata solo un’aggiunta all’insalata o una decorazione sul piatto, ma la rucola è molto di più. Ha un sapore deciso, inconfondibile, e un profilo nutrizionale che merita attenzione.

Se stai cercando un modo semplice per arricchire la tua alimentazione con qualcosa di leggero ma ricco di benefici, la rucola è un’ottima scelta.

Cosa contiene la rucola

Nonostante sia così leggera (solo 25 kcal per 100 grammi), la rucola è una miniera di sostanze utili. Contiene vitamina C, vitamina K, acido folico, calcio, potassio, magnesio e fibre. Tutti elementi che fanno bene al tuo organismo, soprattutto se li assumi con regolarità.

Ci sono anche i glucosinolati, dei composti naturali che trovi spesso nelle verdure amare come cavoli e broccoli. Hanno un ruolo importante nel proteggere le cellule e favorire i processi di depurazione dell’organismo.

Perché fa bene

Aiuta la digestione

Se dopo i pasti ti capita di sentirti appesantito, la rucola può dare una mano. Il suo sapore amaro stimola i succhi gastrici e rende più facile la digestione, soprattutto quando i piatti sono un po’ più ricchi.

È un alleato del cuore

Grazie al potassio e ad alcuni antiossidanti, può aiutare a mantenere stabile la pressione arteriosa. Inserirla spesso nei tuoi pasti è un gesto piccolo ma utile per il benessere cardiovascolare.

Fa bene alle ossa

La vitamina K che contiene è fondamentale per la salute delle ossa e per la coagulazione del sangue. Se la tua dieta ne è carente, una porzione di rucola può fare la differenza.

Supporta il sistema immunitario

La vitamina C e gli antiossidanti contribuiscono a rafforzare le difese naturali del tuo corpo. Non serve aspettare di sentirti giù per aggiungerla alla tua dieta: meglio prevenire che curare.

Come usarla in cucina

La rucola è molto più versatile di quanto si pensi. Oltre a metterla nell’insalata, puoi:

  • aggiungerla sulla pizza appena sfornata,
  • usarla in un panino al posto della classica lattuga,
  • unirla a un piatto di pasta fredda,
  • frullarla per creare un pesto veloce e saporito.

Il consiglio è di consumarla cruda, perché cuocendola si perdono buona parte delle vitamine. Se la usi fresca, tagliala all’ultimo momento per mantenere intatti gusto e proprietà.

Quanto mangiarne?

Una manciata abbondante al giorno, tra i 30 e gli 80 grammi, è già sufficiente per ottenere benefici. Non devi esagerare: la rucola funziona bene anche in piccole dosi, soprattutto se la inserisci con costanza nel tuo menù settimanale.

Quando è meglio fare attenzione

Pur essendo un alimento sicuro, ci sono alcune situazioni in cui conviene non esagerare:

  • Se assumi anticoagulanti, la vitamina K in grandi quantità può interferire con i farmaci.
  • In caso di gastrite o reflusso, il suo sapore amarognolo può irritare lo stomaco.
  • Se hai problemi renali legati agli ossalati, meglio parlarne con il tuo medico prima di consumarne in grandi quantità.

Come conservarla

La rucola fresca è delicata. Per mantenerla al meglio:

  • avvolgila in un foglio di carta assorbente,
  • riponila in un contenitore chiuso, nel cassetto del frigorifero,
  • consumala entro 2 o 3 giorni dall’acquisto.

Così eviti che si annerisca o diventi molle.

 

La rucola è una verdura semplice, economica e veloce da preparare, ma piena di proprietà utili. Ti aiuta a digerire meglio, fa bene alle ossa, sostiene il cuore e ti regala un pieno di vitamine. Bastano pochi grammi per dare un tocco in più al tuo piatto e alla tua salute. Se vuoi rendere più completa la tua alimentazione, inserirla nel tuo carrello è una buona idea.