Paolo Martelli
Salentino alla nascita, vivo a Roma dove ho studiato agraria, occupandomi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda italiana. Amo la natura, gli animali e andar alla ricerca di materie prime di qualità e biologiche. Pratico yoga e pilates, oltre a fare un'ora di corsa a settimana.
depressione post partum
mantenere la linea durante le Feste
Alimentazione

Durante le Feste come fare per mantenere la linea?

Le feste natalizie sono per ognuno un’occasione per trascorrere delle ore liete e spensierate in compagnia della propria

denti da latte
Bambini

Il Primo dentino che cade: come fare?

Chi ha figli piccoli sa che prima o poi dovrà affrontare un momento emozionante, ma che può creare

Cosa mangiare dopo aver vomitato
Alimentazione

Cosa mangiare dopo aver vomitato?

Dopo un episodio di vomito, di solito l’apparato gastrointestinale tende a rifiutare l’assunzione di alimenti sia liquidi che

translucenza nucale
Gravidanza

Translucenza nucale (e bi-test): cosa sono e quando farli

La translucenza nucale è un esame di tipo ecografico, privo di rischi e non invasivo, fondamentale per il

canapa alimentare
Benessere

Canapa: come utilizzarla in cucina

La canapa è una pianta straordinaria dalle infinite proprietà: essa non solo si presenta ricchissima, in molte delle

taccole
Alimentazione

Taccole: cosa sono e i benefici per il nostro corpo

Le taccole sono una varietà naturale di legumi, dalle proprietà vitaminiche e rivitalizzanti che non tutti conoscono. Questo

medicina estetica
Benessere

Medicina estetica: la possibilità di ritrovare il proprio equilibrio psico fisico

In molti credono che chi si avvicina alla medicina estetica sia una persona vanitosa, che pensa solo ed

gravidanza falsi miti
Gravidanza

Le 5 false credenze da sfatare durante la gravidanza

Aspettare un bambino è un’esperienza unica, alla quale non si è mai preparate – anche se non si

incontinenza urinaria
Diagnosi e Cure

Incontinenza urinaria: tutto quello che c’è da sapere

L’incontinenza dopo i 50 anni può ridurre significativamente la qualità della vita del paziente e bisogna ricordarsi che

1 10 11 12 13